La cooperativa ha lo scopo di perseguire, tramite la gestione in forma associata, continuità di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali dei propri associati.
La cooperativa intende operare, mediante la solidale partecipazione della base sociale e di tutto il gruppo sociale che ad essa fa riferimento, proponendosi di svolgere in modo organizzato e senza fini di lucro un’attività finalizzata:
– alla ricerca di uno sviluppo sostenibile, anche in relazione ad un rapporto equilibrato con l’ambiente;
– al superamento di tutte le forme di violenza e di sfruttamento nei rapporti sociali;
– alla prevenzione di ogni forma di disagio o di emarginazione.
In relazione a quanto sopra la Cooperativa, secondo le indicazioni contenute nel suo Statuto, potrà gestire stabilmente o temporaneamente, in conto proprio o per conto terzi:
a) servizi socio-assistenziali, sanitari ed educativi, anche a carattere residenziale rivolti a cittadini svantaggiati; compresa la promozione e gestione di corsi di formazione volti alla qualificazione umana, culturale e professionale degli stessi soggetti svantaggiati;
b) servizi culturali, ricreativi, turistici, mutualistici e sportivi, a valenza sociale;
c) l’informazione culturale e democratica finalizzata alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui temi della condizione giovanile, del disagio, della devianza e di ogni forma di emarginazione e delle politiche sociali ai fini di una incisiva opera educativa e di prevenzione;
d) nell’ambito delle attività di cui ai precedenti punti la cooperativa potrà curare la gestione di servizi e strutture di ritrovo e ristorazione (bar, ristoranti, mense, circoli, ecc.), di ricezione (campeggi, ostelli, aziende agrituristiche, ecc.), il trasporto persone;
e) attività di comunicazione di tipo librario, editoriale, musicale, teatrale, grafica e fotografica, cinematografico, radiotelevisivo, informatico, in relazione alle tematiche dell’oggetto sociale: problematiche professionali degli operatori e dei servizi socio-assistenziali, sanitari ed educativi, nonché le problematiche del disagio sociale;
f) la cooperativa potrà promuovere e gestire corsi di formazione, tirocini formativi, borse lavoro, volti alla qualificazione umana, culturale e professionale di soggetti svantaggiati e di servizi professionali finalizzati all’inserimento lavorativo degli stessi.
g) svolgere attività di assistenza domiciliare in convenzione con Enti pubblici e su richiesta di privati ;
h) gestire strutture atte all’accoglienza di persone anziane autosufficienti (Case Albergo), parzialmente auto e non autosufficienti (Residenze Protette) e di minori in stato di disagio/abbandono, nidi integrati e comunità alloggio;
i) organizzare e gestire soggiorni climatici per anziani e/o inabili (autosufficienti e non) in località marine, lacustri, montane e termali;
l) offrire un servizio di trasporto e accompagnamento di anziani autosufficienti e non verso strutture pubbliche/private;
m) gestire il servizio di sorveglianza di bambini-ragazzi in età scolare e portatori di handicap negli scuolabus;
n) collaborare con diverse associazioni di volontariato, realizzando con queste, dove presenti, un’efficace rete territoriale di supporto al pubblico/privato.
o) gestire: mense aziendali (pubbliche/private), pulizie industriali, servizi cimiteriali.