Direttore: Sac. Francesco Zito
Vice Direttore: Sac. Francesco Dall’Arche
La Caritas diocesana di Castellaneta promuove la testimonianza della carità nel nostro territorio con particolare attenzione alle diverse povertà e con prevalente funzione pedagogica, sia nella promozione sia nella gestione delle opere sociali.
L’obiettivo della Caritas Diocesana è quello di mettersi al servizio di tutta la comunità e, in modo particolare, dei più bisognosi perché per tutti possa esserci un punto di riferimento affidabile e raggiungibile.
Negli ultimi anni, a fronte di un aumento della povertà e delle richieste di aiuto da parte dei cittadini, la Caritas diocesana si è impegnata in numerose attività di sostegno come:
- sussidi economici a nuclei familiari in situazioni di precarietà economica;
- pagamento di utenze (luce, gas, acqua ecc.);
- abbonamenti ai mezzi pubblici;
- pagamenti di spese mediche a nuclei familiari che versano in condizioni di difficoltà;
- buoni pasto di 50 euro per l’acquisto di beni di prima necessità (latte, pasta, carne, prodotti per l’igiene personale ecc).
Inoltre, la Caritas diocesana ha previsto anche dei sostegni più cospicui per famiglie e micro-imprese in grave dissesto economico attraverso l’iniziativa del Prestito della Speranza con il quale si vuole sostenere l’accesso al credito a condizioni agevolate.
A partire dal 2010 sono stati istituiti sul territorio due Centri di Ascolto Diocesani e l’Osservatorio Diocesano delle Povertà e delle Risorse.
I due Centri di Ascolto, inoltre, sono collegati con la “Commissione Diocesana Antiusura” la quale svolge un’attività di fondamentale importanza nell’aiutare persone con gravi problemi economici relativi, soprattutto, a forme di indebitamento. Tale Commissione si occupa di attività di consulenza e monitoraggio in collaborazione con la Fondazione Antiusura S. Nicola e SS. Medici di Bari.
L’Osservatorio Diocesano delle Povertà e delle Risorse ha sede, invece, presso la Caritas Diocesana di Castellaneta; e attraverso l’attento lavoro di professionisti si occupa di rilevare situazioni di povertà, disagio e vulnerabilità sociale.
I destinatari diretti sui quali la Caritas Diocesana di Castellaneta intende intervenire sono prevalentemente gli adulti in stato di disagio, i quali a causa della crisi economica degli ultimi anni si sono trovati in uno status economico precario che ha fortemente inciso sulle attitudini psico-sociali.
SAP: Servizio di Assistenza Psicologica a Casa della Misericordia
Quello proposto è un servizio volto a promuovere la prevenzione, la tutela ed il benessere psicologico dei cittadini
attraverso uno spazio riservato, privo di giudizi, all’interno del quale è possibile chiedere e ricevere un supporto psicologico utile per affrontare le situazioni di disagio che si presentano nel vivere quotidiano.
Si vuol offrire la possibilità di instaurare una relazione d’aiuto protetta, dove chi soffre sente di poter mostrare, magari per la prima volta, la propria sofferenza e tracciarne i confini con l’aiuto di un professionista. un luogo riservato dove poter individuare risorse e speranze, ritrovando la fiducia per rimettersi in cammino.
L’iniziativa intende creare un punto di riferimento facilmente accessibile per la cittadinanza, in cui poter trovare una prima risposta ai propri problemi ed una prima forma di aiuto.
Il miglior percorso da realizzare sarà individuato in seguito ad un primo colloquio di Accoglienza, ed avrà al massimo la durata di 5 incontri.
L’accesso avverrà tramite la Caritas, le diverse Associazioni presenti sul territorio, i referenti parrocchiali o direttamente con la responsabile del servizio Dott.ssa lenuso Grazia, previo appuntamento, nel massimo rispetto della riservatezza e privacy.
Il servizio è rivolto soprattutto a chi si preclude la possibilità del ricorso al sostegno psicologico a causa delle ristrettezze economiche in cui versa.
Mercoledì e Venerdì dalle 16:00 alle 20:00
c/o Casa della Misericordia
Via Taranto Snc • Castellaneta
Tel. 329 5465372
sap.caritascastellaneta@gmail.com
Responsabile del servizio: dott.ssa lenuso Grazia