Dal 1990 con la Legge 222/85 lo Stato italiano riserva ogni anno l’8xmille del gettito complessivo dell’Irpef per scopi sociali, umanitari, religiosi. Con questa Legge 222 il cittadino contribuente sceglie chi gestirà i fondi dell’8 per mille Irpef (art. 47), apponendo la propria firma in un apposito spazio nella dichiarazione dei redditi.
Il contribuente può scegliere di affidare la gestione di quei fondi direttamente allo Stato oppure alle confessioni religiose che hanno stipulato un accordo con lo Stato italiano.
La Chiesa cattolica italiana è, tra queste confessioni, l’Ente a cui i contribuenti italiani hanno dato più fiducia.
La legge 222/85 sancisce le finalità dei fondi che devono essere utilizzati “dallo Stato per interventi straordinari per fame nel mondo, calamità naturali, assistenza ai rifugiati, conservazione di beni culturali; dalla Chiesa cattolica per esigenze di culto della popolazione, sostentamento del clero, interventi caritativi a favore della collettività nazionale o di paesi del terzo mondo” (art. 48).
In questa pagina l’Ufficio Economato Diocesano rende disponibili i dati circa le Assegnazioni e le Erogazioni delle somme attribuite alla nostra Diocesi dalla Conferenza Episcopale Italiana (ex art. 47 della legge 222/1985)
ANNO 2018
C.E.I. Rendiconto Assegnazioni 2018
C.E.I Rendiconto Erogazioni 2018
C.E.I. Relazione Rendiconto Otto per Mille 2018
ANNO 2019
C.E.I. Rendiconto Assegnazioni 2019
ANNO 2020
Rendiconto Assegnazioni 8xMille 2020
Rendiconto Erogazioni 8xMille 2020
Relazione Rendiconto 8xMille 2020
ANNO 2021
Rendiconto Assegnazioni 8xMille 2021
Rendiconto Erogazioni 8xMille 2021
Relazione Rendiconto 8xMille 2021
ANNO 2022
Rendiconto Assegnazioni 8xMille 2022
RENDICONTO FONDO STRAORDINARIO CEI 8XMILLE COVID-19
Rendiconto e relazione Fondo Straordinario C.E.I 8xMille emergenza Covid-19 – 2020
Rendiconto e relazione Fondo Straordinario C.E.I. 8xMille emergenza Covid-19 – 2021