La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione», si aprirà solennemente il 9-10 ottobre 2021 a Roma e il 17 ottobre seguente in ogni Chiesa particolare. Una tappa fondamentale sarà la celebrazione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, nell’ottobre del 2023, a cui farà seguito la fase attuativa, che coinvolgerà nuovamente le Chiese particolari (cfr. EC, artt. 19-21). Si riportano di seguito, in forma di schema, le tappe del cammino sinodale. Con questa convocazione, Papa Francesco invita la Chiesa intera a interrogarsi su un tema decisivo per la sua vita e la sua missione: «Proprio il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio». Questo itinerario, che si inserisce nel solco dell’«aggiornamento» della Chiesa proposto dal Concilio Vaticano II, è un dono e un compito: camminando insieme, e insieme riflettendo sul percorso compiuto, la Chiesa potrà imparare da ciò che andrà sperimentando quali processi possono aiutarla a vivere la comunione, a realizzare la partecipazione, ad aprirsi alla missione. Il nostro “camminare insieme”, infatti, è ciò che più attua e manifesta la natura della Chiesa come Popolo di Dio pellegrino e missionario. (dal Documento preparatorio)
In questa sezione sono a disposizione tutti i riferimenti, gli articoli, i messaggi e i documenti da scaricare.
DOCUMENTI CHIESA UNIVERSALE – CEI
- Sito ufficiale del Sinodo
- Documento Preparatorio
- Carta d’Intenti per il cammino sinodale (74.ma Assemblea Generale della CEI)
- Il Processo sinodale 2021-2021
- Messaggio ai Presbiteri, ai Diaconi, alle Consacrate e Consacrati e a tutti gli operatori pastorali (Consiglio Permanente CEI)
- Lettera alle donne e agli uomini di buona volontà (Consiglio Permanente CEI)
- Indicazioni metodologiche
- Scheda Ambienti Vita
- Scheda Organismi partecipazione
- Scheda Parrocchie
- Scheda Uffici Diocesani
- Traccia Ascolto Tutti
- I cantieri di Betania – Prospettive per il secondo anno del Cammino Sinodale
- Sinodo 2021-2023: Sintesi nazionale
- “Instrumentum laboris” della Prima Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi
- Relazione di Sintesi della prima Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (4-29 ottobre 2023) e risultati delle Votazioni
- Assemblea Sinodale Continentale: il contributo delle Chiese in Italia
- Il Regolamento delle due Assemblee sinodali
- “Instrumentum laboris” per la Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (ottobre 2024)
- Documento Finale della Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (2-27 ottobre 2024) “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione” e Risultati delle Votazioni, 26.10.2024
- Prima Assemblea Sinodale delle Chiese in Italia: programma
- Prima Assemblea Sinodale delle Chiese in Italia: lineamenti
- Strumento di Lavoro per la fase profetica
DOCUMENTI CAMMINO SINODALE DIOCESANO
- Adorazione Eucaristica in preparazione del Cammino sinodale
- Camminare insieme. L’omelia del Vescovo Claudio nella liturgia della Parola per l’inizio del cammino sinodale in Diocesi
- Incontro dei catechisti e degli operatori pastorali della Diocesi – 9 Novembre 2021
- Schede gruppi sinodali
- 2022-11-07_Secondo anno del cammino sinodale: i primi passi da compiere insieme
- Don Vito Mignozzi nominato Esperto e Facilitatore della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi
- 2023-11-06_Consiglio Pastorale Diocesano – Comunicazioni
- Prima scheda per incontro vicariale
- Seconda scheda per incontro vicariale
- 2024-05-01_Relazione Diocesi di Castellaneta (anno sapienziale)
- 2025-02-28_Relazione finale fase profetica
IL CAMMINO SINODALE IN DIOCESI
In questa sezione il cammino sinodale nella nostra Diocesi
EQUIPE DIOCESANA DEL CAMMINO SINODALE
Referenti diocesani: Diac. Paolo Di Benedetto – Marina Gigante
Membri dell’equipe diocesana: Don Vito Mignozzi, Don Francesco Zito, Diacono Paolo Di Benedetto, Anna Cellaro, Mariella Clemente, Anna Galatone, Rocco Valente
ANNO PASTORALE 2024/2025
Cammino sinodale: restituzione diocesana della fase profetica
ANNO PASTORALE 2023/2024
Cammino sinodale: restituzione diocesana della fase sapienziale
“Il Signore ci parla lungo il cammino”. Assemblea diocesana di inizio anno pastorale
ANNO PASTORALE 2022/2023
Cammino sinodale: pubblicate le linee guida per la fase sapienziale
Il cantiere dell’ospitalità e della casa: scheda per l’incontro degli organismi di partecipazione
Secondo anno del cammino sinodale: i primi passi da compiere insieme
Assemblea diocesana 2022: itinerario diocesano dei Cantieri di Betania
Assemblea diocesana 2022: riconsegna della sintesi diocesana del primo anno del cammino sinodale
Avvio del secondo anno del Cammino sinodale: Assemblea diocesana per tutti gli operatori pastorali
ANNO PASTORALE 2021/2022
CAMMINO SINODALE – Incontro dei catechisti e degli operatori pastorali
Celebrazione della Liturgia della Parola per l’inizio del cammino sinodale in Diocesi
Inizio del cammino sinodale nella Diocesi di Castellaneta: il programma