Programma del Convegno

Indirizzi di saluto
S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera-Irsina
Avv. Raffaello De Ruggieri, Sindaco di Matera
S.E. Mons. Mauro Parmeggiani, Vescovo di Tivoli e Assist. Spirituale della Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d’Italia
Dott. Francesco Antonetti, Presidente della Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d’Italia
Presiede ed introduce
Mons. Prof. Cosimo Damiano Fonseca, Accademico dei Lincei e Presidente del Comitato Scientifico del convegno
Prolusione
S. Em.za Card. GIANFRANCO RAVASI, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura
Relazioni
– Le Chiese lucane e il movimento confraternale dal Concilio di Treno al Concilio Ecumenico Vaticano II – Prof. Francesco Sportelli, Università degli Studi della Basilicata
– Aspetti giuridici relativi ai beni confraternali – Prof.ssa Rosalia Coniglio, Consiglio direttivo Confederazione Confraternite
Sabato 15 Giugno, ore 09.00
Presiede ed introduce
Prof.ssa Maria Luisa De Natale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Relazioni
– Le Confraternite lucane al tempo di internet – prof. Angelo Lucano Larotonda, Università degli Studi della Basilicata
– Il patrimonio storico-artistico delle Confraternite della Basilicata – Pro.ssa Elisa Acanfora, Università degli Studi della Basilicata
Tavola rotonda:
“La dimensione mediterranea del fenomeno confraternale”
Moderatore: Prof. Dom Donato Giordano osb,Facoltà Teologica Pugliese
Interventi: Prof. Ferdinando Felice Mirizzi,Università degli Studi della Basilicata, Prof. José Luis Alonso Ponga, Università di Valladolid
Conclusioni: prof. Cosimo Damiano Fonseca