Archivi della categoria: Uffici diocesani

L’Immacolata dei Cappuccini di Massafra: restauro e restituzione

L’Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici organizza per Martedì 29 Aprile 2025 alle ore 20:00 presso la Cappella di Santa Maria degli Angeli di Massafra una conferenza sull’intervento di restauro dell’icona dell’Immacolata raffigurata all’interno della cappella. L’intervento è reso possibile grazie ai fondi dell’8xMille alla Chiesa Cattolica. PROGRAMMA SALUTI S.E.R. Sabino Iannuzzi Vescovo di Castellaneta Eufemia Tarsia Commissario prefettizio Francesca R. Paolillo Soprintendente SN-Sub Palmarita Guida … Continua a leggere L’Immacolata dei Cappuccini di Massafra: restauro e restituzione »

Approvazione dello Statuto della Commissione Diocesana per l’Arte Sacra e i Beni Culturali Ecclesiastici

Il Vescovo di Castellaneta, Mons. Sabino Iannuzzi, in data 9 aprile 2025 ha approvato con un Decreto lo Statuto della Commissione Diocesana per l’Arte Sacra e i Beni Culturali Ecclesiastici. Questo importante passo segue la lunga tradizione della Chiesa nel promuovere e tutelare il suo significativo patrimonio artistico e culturale, fondamentale per l’ispirazione e il cammino spirituale della comunità cristiana. La Commissione si occuperà della … Continua a leggere Approvazione dello Statuto della Commissione Diocesana per l’Arte Sacra e i Beni Culturali Ecclesiastici »

Laboratorio artistico “La città a colori” da 3 a 6 anni

La Biblioteca e l’Archivio Storico Diocesano, in collaborazione con l’Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici e per l’Edilizia di Culto, l’Associazione Pro Santuario Mater Domini, il Comune di Castellaneta e MuBiCa, organizzano il laboratorio artistico “La città a colori” per bambini da 3 a 6 anni. L’incontro sarà diviso in due momenti: nel primo, i bambini verranno guidati, attraverso la lettura condivisa di un … Continua a leggere Laboratorio artistico “La città a colori” da 3 a 6 anni »

Laboratorio artistico “La città a colori” da 6 a 11 anni

La Biblioteca e l’Archivio Storico Diocesano, in collaborazione con l’Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici e per l’Edilizia di Culto, l’Associazione Pro Santuario Mater Domini, il Comune di Castellaneta e MuBiCa, organizzano il laboratorio artistico “La città a colori” per bambini da 6 a 11 anni. La parte discorsiva sarà basata sulle carte Rocca: verrà illustrata la città nel basso medioevo e le sue caratteristiche, … Continua a leggere Laboratorio artistico “La città a colori” da 6 a 11 anni »

Le Cappelle della Chiesa Matrice: restauro e restituzione

AVVISO: EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI

L’Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici organizza per Lunedì 24 Marzo 2025 alle ore 19:00 presso la Chiesa Matrice di Ginosa una conferenza sull’intervento di restauro dell’edificio. L’intervento è reso possibile grazie ai fondi dell’8xMille alla Chiesa Cattolica. Saluti istituzionali Andrea Cristella Parroco della Parrocchia Santa Maria del Rosario Mariflora Tucci Priore dalla Confraternita S. Rosario e SS. Sacramento Vito Parisi Sindaco di Ginosa Vito … Continua a leggere Le Cappelle della Chiesa Matrice: restauro e restituzione »

Laboratori artistici di animali fantastici 3D dai 3 ai 6 anni

La Biblioteca e l’Archivio Storico Diocesano, in collaborazione con l’Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici e per l’Edilizia di Culto, l’Associazione Pro Santuario Mater Domini, il Comune di Castellaneta e MuBiCa, organizzano dei laboratori artistici di animali fantastici 3D per bambini dai 3 ai 6 anni. I laboratori si svolgeranno presso il Palazzo Baronale di Castellaneta Sabato 1° Marzo dalle ore 10:00 alle 11:30. Posti … Continua a leggere Laboratori artistici di animali fantastici 3D dai 3 ai 6 anni »

Le tele del pio ritiro dell’Addolorata. Recupero e valorizzazione

L’Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici organizza per Venerdì 28 Febbraio 2025 alle ore 19:30 presso la Chiesa di San Giuseppe di Ginosa una conferenza sull’intervento di recupero e valorizzazione delle tele del pio ritiro dell’Addolorata. L’intervento è reso possibile grazie ai fondi dell’8xMille alla Chiesa Cattolica. PROGRAMMA SALUTI ISTITUZIONALI Vito Parisi – Sindaco di Ginosa S.E.R. Mons. Sabino Iannuzzi – Vescovo di Castellaneta Andrea … Continua a leggere Le tele del pio ritiro dell’Addolorata. Recupero e valorizzazione »

Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani (18-25 Gennaio 2025)

L’Ufficio diocesano per l’Ecumenismo ed il Dialogo Interreligioso, in occasione della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani, ha predisposto una serie di eventi a carattere celebrativo e culturale. Sabato 18 Gennaio ore 19:30 Celebrazione Ecumenica della Parola di Dio Parrocchia Santa Croce – Via Roma, Laterza Presiedono: Mons. Sabino lannuzzi – Vescovo di Castellaneta Padre Florin Carlig – Sacerdote ortodosso della diocesi ortodossa rumena … Continua a leggere Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani (18-25 Gennaio 2025) »

La Bisaccia del Catechista: «Catechisti 4.0. Quali linguaggi e quali strumenti per una catechesi dell’lniziazione nello stile della “Nuova Evangelizzazione”»

Dal 20 al 22 Gennaio 2025, presso il Cine-Teatro Valentino di Castellaneta, si svolgerà il XIII appuntamento annuale per l’informazione dei catechisti della Diocesi in continuità con la “Settimana catechistica”. PROGRAMMA Cinema-Teatro Valentino Viale San Giovanni Bosco, 5 Castellaneta (TA) Ore 18:00 – 20:00 20 gennaio 2025 Ore 18:00 | “ACCOGLIAMO LA PAROLA” – Abramo – La vocazione (Gn 12, 1-9) a cura di don … Continua a leggere La Bisaccia del Catechista: «Catechisti 4.0. Quali linguaggi e quali strumenti per una catechesi dell’lniziazione nello stile della “Nuova Evangelizzazione”» »

Presentazione e firma del manifesto della comunicazione non ostile

Una buona comunicazione sicuramente innalza la qualità della nostra vita.  Ne abbiamo bisogno all’interno della comunità ecclesiale (per questo motivo il nostro vescovo ha voluto il workshop per operatori pastorali che si terrà lunedì 2 dicembre presso il Cuore immacolato di Maria Castellaneta alle 19,30) e anche anche all’interno della società in cui la comunicazione è violenta e mirata a colpire e non a stabilire i presupposti … Continua a leggere Presentazione e firma del manifesto della comunicazione non ostile »