Archivi della categoria: notizie

La Caritas diocesana di Castellaneta ha reso note le graduatorie provvisorie delle selezioni dei candidati al Servizio Civile Universale

Servizio Civile Universale – Bando 2018

Sono da considerarsi provvisorie in attesa delle verifiche da parte del Dipartimento del Servizio Civile

Allegate a questa comunicazione da parte della Caritas Diocesana le graduatorie provvisorie delle selezioni dei candidati al Servizio Civile Universale. Esse, è opportuno ribadirlo, sono da considerarsi provvisorie in attesa delle verifiche da parte del Dipartimento del Servizio Civile.

Disponibile il file .pdf per il download

Pubblicati lo Statuto ed il Regolamento per i Consigli Pastorali Parrocchiali

La stesura di un nuovo Statuto dei Consigli Pastorali Parrocchiali è stata sollecitata da Mons. Vescovo dopo aver ascoltato vari Parroci. Nel corso di una riunione del Consiglio Presbiterale è stata proposta una commissione composta da tre presbiteri (Fra Antonio Giaracuni, don Rocco Martucci e don Giuseppe Oliva) e da due laici (Marianna Marangi e Rocco Valente), per elaborare un testo dello Statuto più snello … Continua a leggere Pubblicati lo Statuto ed il Regolamento per i Consigli Pastorali Parrocchiali »

Semeraro: "Generare, coinvolgere, fruttificare: sono le tre azioni pastorali che il Papa affida alla nostra considerazione".

La corresponsabilità è un processo da tenere vivo

In allegato il testo della relazioni di S.E.R. Mons. Marcello Semeraro tenuta al Convegno ecclesiale diocesano di Castellaneta il 15 ottobre 2018

  Edificare comunità corresponsabili Il verbo «edificare» – scelto per il titolo del mio intervento – fa riferimento al mondo architettonico ed ha una indubbia pertinenza con la Chiesa, la cui intima natura, come ci ricorda il Concilio Vaticano II, «ci si fa conoscere attraverso immagini varie» (Lumen gentium n. 6). Ora, non sono davvero poche le ricorrenze bibliche dove la Chiesa è descritta come … Continua a leggere La corresponsabilità è un processo da tenere vivo »

La partecipazione alle procedure di selezione è obbligatoria per tutti i candidati

Servizio Civile Universale – Bando 2018: le convocazioni per il percorso di selezione

La Caritas diocesana di Castellaneta ha reso note le date per le selezioni dei progetti del SCU

I candidati sono convocati secondo i calendari in allegato. Gli incontri previsti per il percorso di selezione si terranno presso la sede operativa della Caritas Diocesana di Castellaneta in Via Mazzini 19 a Castellaneta (TA). Si rammenta che la partecipazione a tutte le procedure selettive è obbligatoria, pena l’esclusione delle graduatorie.

Proseguendo il tema avviato che vede le Parrocchie in cantiere, quest'anno si rifletterà insieme sull'edificazione di comunità corresponsabili. La relazione principale affidata al Vescovo Marcello Semeraro

Edificare comunità corresponsabili: a ottobre il Convegno ecclesiale diocesano

Maniago: «L’appuntamento del Convegno rappresenta una tappa importante per ravvivare un cammino condiviso e un’appartenenza ecclesiale che chiede il coinvolgimento di tutti. Di qui ricominciamo, insieme!»

Il Vescovo Claudio invita la Diocesi al Convegno ecclesiale per l’inizio dell’anno pastorale. Proseguendo il tema avviato che vede le Parrocchie in cantiere, quest’anno si rifletterà insieme sull’edificazione di comunità corresponsabili. Il Vescovo ha indirizzato un messaggio alla comunità diocesana. Di seguito il testo. Carissimi, dopo la pausa estiva, ripartiamo insieme per un nuovo anno pastorale. Continueremo il nostro cammino ecclesiale nell’ascolto docile della voce … Continua a leggere Edificare comunità corresponsabili: a ottobre il Convegno ecclesiale diocesano »

«Un grazie di cuore per la disponibilità e il prezioso sostegno, in cui vi chiedo di perseverare per aiutarmi anche nelle prossime scelte che sono chiamato a fare per il bene della nostra Diocesi» ha scritto il Vescovo ai sacerdoti

Lettera del Vescovo Claudio del 23 settembre 2018

Rese note alcune delle nomine a cui il Vescovo Maniago faceva riferimento nella sua lettera al clero diocesano inviata nell'agosto scorso

Il Vescovo di Castellaneta, Mons. Claudio Maniago, ha provveduto alla nomina di alcuni sacerdoti per alcuni servizi “per il bene della nostra Diocesi”. Di seguito il testo della lettera:   Carissimi sacerdoti, come vi ho scritto nella lettera di agosto in cui vi comunicavo alcune nomine nella nostra Diocesi, avevo ancora da sistemare alcune situazioni e chiedevo per questo, il supporto della vostra preghiera. In … Continua a leggere Lettera del Vescovo Claudio del 23 settembre 2018 »

"È da quest’esperienza che sono nate nuove relazioni, la voglia tra i ragazzi di non perdersi di vista, anzi il desiderio di stare insieme e di cercare dei momenti di condivisione"

Il cammino dei giovani della Diocesi continua

Memoria del cammino diocesano “sulla via della Santità”, punto di partenza per l’inizio di un nuovo anno pastorale

Poco più di un mese fa con oltre 40 giovani della nostra Diocesi ci siamo messi in cammino. Ciascuno con le proprie motivazioni, con il proprio zaino carico di tanti sentimenti, e di paure: “Chissà cosa mi aspetta!” Dopo un mese ecco i primi frutti: un cuore grato per l’esperienza vissuta, la consapevolezza di aver ricevuto un dono, la bellezza di non essersi sentiti mai … Continua a leggere Il cammino dei giovani della Diocesi continua »

Sono disponibili 20 posti in due progetti: Andiamo Oltre-Castellaneta (progetto da 4 posti) presso Casa della Misericordia; Vieni non temere-Castellaneta (progetto da 16 posti: 4 per ogni CdA di Castellaneta-Laterza-Massafra e Mottola).

Servizio Civile Nazionale: i progetti della Caritas diocesana

Per i giovani una possibilità concreta per dare il proprio contributo alla crescita della società

Il Bando è aperto a r agazze/i dai 18 ai 28 anni di età.   Sono disponibili 20 posti in due progetti: Andiamo Oltre-Castellaneta (progetto da 4 posti) presso Casa della Misericordia; Vieni non temere-Castellaneta (progetto  da 16 posti: 4 per ogni CdA di Castellaneta-Laterza-Massafra e Mottola). Si può presentare una sola domanda per una sola sede. Le domande possono essere presentate tramite: – PEC, caritasitaliana@pec.chiesacattolica.it – per posta A/R … Continua a leggere Servizio Civile Nazionale: i progetti della Caritas diocesana »

Papa Francesco: "la pace interiore delle persone è molto legata alla cura dell’ecologia e al bene comune, perché, autenticamente vissuta, si riflette in uno stile di vita equilibrato unito a una capacità di stupore che conduce alla profondità della vita" (Laudato Si', n.225)

13ª Giornata Nazionale per la custodia del Creato

Tema prescelto per la giornata è "Coltivare l'alleanza con la terra"

Si terrano a Veroli (Fr) sabato 1° e domenica 2 settembre le celebrazioni per la 13ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato. La giornata – tema è “Coltivare l’alleanza con la terra” – è stata indetta dalla Conferenza Episcopale Italiana. In allegato il Messaggio dei Vescovi   Messaggio per la 13ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato 1° settembre 2018   Coltivare l’alleanza con … Continua a leggere 13ª Giornata Nazionale per la custodia del Creato »

Con la celebrazione di lunedì 27 agosto presieduta nel pomeriggio presso la Casa di Spiritualità Sant’Anna a Matera da Mons. Claudio Maniago, Vescovo di Castellaneta e Presidente del Centro di Azione Liturgica (CAL), si darà inizio alla 69.ma Settimana Liturgica Nazionale.

La liturgia risorsa di umanità. Al via la 69.ma Settimana Liturgica Nazionale a Matera

Un'occasione per approfondire il percorso tracciato dal Convegno ecclesiale nazionale di Firenze nel 2015

Tema dell’appuntamento annuale per liturgisti e cultori della liturgia è “La liturgia risorsa di umanità. «Per noi e per la nostra salvezza»”. Come ha specificato il Vescovo Maniago durante la conferenza stampa di presentazione, il CAL è un’associazione che si prefigge come scopo di dare divulgazione alla riforma scaturita dal Concilio Vaticano II cercando di arrivare al popolo di Dio poiché “La liturgia – ha … Continua a leggere La liturgia risorsa di umanità. Al via la 69.ma Settimana Liturgica Nazionale a Matera »